L'Alto Adige in Miniatura DVD 41 minutiProduzione Tg-Trains 2011
Si trova a Rablà, in Alto Adige, nell’ex fienile annesso all'hotel Hanswirt. Il primo Museo Fermodellisticoitaliano deve la sua esistenza a Georg Laimer, proprietario dell’hotel, al medico tedesco Gunter Steitz, al Club Ferroviario di Silandro e alla sensibile Provincia di Bolzano.
Al primo piano della moderna ristrutturazione ha trovato dimora Mondo Treno, il grande plasticodell’AltoAdige:130 metri quadrati, oltre 400 metri di binari, 40 treni in circolazione, il tutto digitale e comandato da un computer. Realizzato in moduli ad Hannover, nel tempo record di 10 mesi, da un team di 10 esperti modellisti, consente ai visitatori grandi e piccini di unire l’emozione di un affascinante escursus tra le bellezze naturali e architettoniche dell’Alto Adige, magistralmente riprodotte,alpiaceredi visitareunbel plastico ferroviario dalle dimensioni decisamente inusuali.
TG-Modelling N.1
DVD 120 minuti Produzione Tg-Trains 2007
Modellbau Sud Bau Bahn - Stoccarda 2006: il più grande evento modellistico aperto al pubblico del sud della Germania.
La Mecca del vapore vivo: Sinsheim 2007: l'undicesima edizione del Echtdampf- Hallentreffen a Sinsheim.
TG-Modelling N.2
VERONA EXPO 2008:CV19, Ponti Padani, Valcamonica
CAPOLAVORI A LUCCA: da Schwarzach a Santa Cristina
DVD 70 minuti Produzione Tg-Trains 2008
Borgo Sul Serio, provincia di FREMO.IT E’ in partenza il Regionale per San Lazzaro, a Misato coincidenza per la Valcamonica, via Paderno d’Adda - Acquanegra Cremonese...No, non stiamo delirando, è tutto vero, reale e realistico. Siamo a Verona Expo 2008. Per la terza volta gli amici del DCC World Italia si sono incontrati con i loro moduli in scala H0. A dare spettacolo, il CV19 con il Gruppo Modellistico Pavese e il Gruppo Fermodellistico Bresciano. Tutti insieme hanno connesso una rete ferroviaria interoperabile, per uno sviluppo totale di oltre 90 metri di binario. Un datato computer portatile gestisce con una centralina Intellibox un piccolo capolavoro in scala eNNe. La mano dell’autore è già nota per una sua realizzazione nel DVD “Fossano 2004”. Giuseppe Innocenti ha progettato e realizzato questo plastico su ordinazione di un appassionato di Lucca. Sempre a Lucca, Enzo Puccinelli ci presenta il suo lavoro in scala H0. Un PaP nostrano degli anni ‘50 e ’60.